Spettrofotometria di LED e Analisi Colore
Spettrofotometro Instrument Systems ad alta velocità
Spettrofotometro Instrument Systems per misura luce e colore

Spettrofotometria: misura di precisione della Luce

La spettrofotometria è una tecnica fondamentale per la misurazione precisa dello spettro luminoso emesso da LED, laser e altre sorgenti luminose. Trova ampio impiego nella misurazione LED e laser, nella spettrofotometria display per la calibrazione e il controllo qualità di schermi e pannelli, nell’illuminazione automotive e nella ricerca su luce visibile e UV. Uno spettrofotometro calibrato ad alta risoluzione caratterizza la distribuzione spettrale dell’emissione, fornendo dati accurati su intensità, lunghezza d’onda dominante, ampiezza di banda e coordinate cromatiche. Grazie a queste misure, i produttori garantiscono che ogni dispositivo luminoso rispetti le specifiche progettuali e le normative internazionali di fotometria e colorimetria.

Spettrofotometri Instrument Systems

La Instrument Systems GMBH è una Società Tedesca con elevatissima esperienza nella progettazione, costruzione e calibrazione di Spettrofotometri per la misura della Luce e l’ Analisi del Colore di LED, Pannelli e Sorgenti

Display e pannelli

La spettrofotometria svolge un ruolo chiave nella calibrazione e nel controllo qualità dei display. Strumenti calibrati misurano la luminanza, il rapporto di contrasto e il gamut cromatico di schermi LCD, OLED o LED. Questo consente di regolare con precisione il punto di bianco e verificare l’uniformità cromatica e luminosa sull’intero pannello, garantendo che ogni display offra prestazioni ottimali nel rispetto degli standard internazionali.

Illuminazione automobilistica

Anche nel settore automotive (fari a LED, luci interne, HUD) la spettrofotometria verifica che l’intensità luminosa, la temperatura di colore e la distribuzione spettrale rispettino i requisiti normativi (ECE, SAE), assicurando un’illuminazione omogenea e sicura.

Ricerca e sviluppo

Nella R&D su luce visibile e UV, la spettrofotometria di precisione offre un supporto decisivo. I laboratori utilizzano spettrofotometri ad alta sensibilità per caratterizzare nuove sorgenti – come LED UV per sterilizzazione o laser di nuova generazione – misurandone lo spettro emissivo, l’efficienza e la stabilità. L’aderenza agli standard internazionali e la tracciabilità delle calibrazioni garantiscono dati affidabili e confrontabili.

L’uso di Spettrofotometri avanzati fornisce infine un vantaggio competitivo alle aziende B2B in ambito R&D e produzione, permettendo di ottimizzare i prodotti fin dalle fasi di sviluppo, assicurare una qualità costante in produzione e soddisfare i rigorosi requisiti di mercato in termini di prestazioni e sicurezza.

Visita il sito del produttore per Maggiori Informazioni

CAS 140D-HR di Instrument Systems

Il CAS 140D-HR è uno spettrofotometro ad alta risoluzione sviluppato da Instrument Systems, progettato specificamente per la misurazione precisa di sorgenti luminose a banda stretta come laser e VCSEL. Basato sulla rinomata serie CAS 140D, questo strumento offre una risoluzione spettrale eccezionale fino a 0,2 nm FWHM, rendendolo ideale per applicazioni in laboratori di sviluppo e ambienti di produzione. Grazie al rilevatore CCD raffreddato e alla ruota portafiltri integrata, il CAS 140D-HR garantisce misurazioni rapide, sensibili e con un’ampia gamma dinamica. È particolarmente adatto per applicazioni che richiedono precisione estrema, come l’industria automobilistica (LiDAR), l’elettronica di consumo (riconoscimento facciale) e la lavorazione dei materiali.

Caratteristiche Principali

  • Risoluzione spettrale elevata: Fino a 0,2 nm FWHM con intervallo dati di 0,08 nm.
  • Gamma spettrale personalizzabile: Misurazione standard tra 902–982 nm, con opzioni estese fino a 1100 nm su richiesta.
  • Rilevatore CCD raffreddato: Alta sensibilità con rumore minimo e corrente scura ridotta.
  • Ruota portafiltri integrata: Permette misurazioni completamente automatiche con un’ampia gamma dinamica.
  • Interfacce USB ed Ethernet: Per una facile integrazione in ambienti di laboratorio o produzione.
  • Compatibilità software: Supporta SpecWin Pro, DLL e driver LabVIEW® per applicazioni personalizzate.

DATI TECNICI

  • Gamma spettrale: 902–982 nm (opzioni fino a 1100 nm disponibili su richiesta)
  • Lunghezza d’onda centrale: 941 nm
  • Risoluzione spettrale (tipica): 0,2 nm FWHM
  • Intervallo punti dati: 0,08 nm
  • Accuratezza lunghezza d’onda: ±0,05 nm
  • Opzioni personalizzate: Disponibili su richiesta

Applicazioni

Il CAS 140D-HR è ideale per:

  • Misurazioni precise di laser e VCSEL in laboratorio o produzione.
  • Analisi di sorgenti luminose a banda stretta nell’elettronica di consumo (es. riconoscimento facciale).
  • Applicazioni LiDAR nell’industria automobilistica.
  • Valutazione di laser ad alta potenza per la lavorazione dei materiali.

Vantaggi

1. Prestazioni elevate per sorgenti luminose a banda stretta.
2. Misurazioni affidabili anche su impulsi luminosi estremamente brevi.
3. Ampia gamma dinamica grazie alla ruota portafiltri integrata.
4. Compatibilità con software avanzati per analisi dettagliate.

Scheda tecnica Spettrofotometro Instrument Systems: CAS140D_EN

Link alla pagina Instrument Systems: CAS140D_EN

Categoria: Etichette: ,

La Instrument Systems progetta e realizza sistemi per il test e la misura di precisione nell’ambito della spettroradiometria e della fotometria, dalla misura dello spettro solare proveniente da un simulatore solare a quella dello spettro di una sorgente a basso consumo. Questi sistemi di misura sono calibrati utilizzando standard di calibrazine PTB (Germania) e NIST (Stati Uniti). Radiometria, fotometria, spettroradiometria Le quantità radiometriche descrivono le proprietà della radiazione elettromagnetica su tutto lo spettro, dagli UV all’Infrarosso, mentre le quantità fotometriche sono relative all’effetto sull’occhio umano e quindi ristrette al range visibile da 380 a 780 nm. La spettroradiometria è la misura spettrale di quantità radiometriche.

Per info tecniche o commerciali sul prodotto


oppure contattaci tramite questo modulo

Questo modulo di contatto è disattivato perché l’utente ha rifiutato di accettare il servizio Google reCaptcha, necessario per convalidare i messaggi inviati dal modulo.

DPI CERTIFICATI

dispositivi protezione personale