La radiazione infrarossa è la radiazione elettromagnetica con una frequenza inferiore a quella della luce visibile, ma maggiore di quella delle onde radio. La radiazione infrarossa ha una lunghezza d'onda compresa tra 700 nm ed i 300 µm. Viene…
Le microbilance a cristalli di quarzo, come la QCMagic EpsilonPI, si basano sul meccanismo di trasduzione di un quarzo, il quale risiede nella sua capacità piezoelettrica, scoperta dai fratelli Curie nel 1880. E’ un elemento in cui le onde…
https://biofotonica.it/wp-content/uploads/2018/12/Microbalance-quarzo.jpg400400ad_wiv75https://biofotonica.it/wp-content/uploads/2023/04/LOGO-BIOFOTONICA-300-picc.jpgad_wiv752018-12-04 17:59:112023-01-23 15:40:24MICROBILANCIA A CRISTALLI DI QUARZO
Teoria
Fonte: Wikipedia, Microscopio Confcale
"Il microscopio confocale è un microscopio ottico, uno strumento scientifico che si basa su una tecnologia volta ad accrescere sensibilmente la risoluzione spaziale del campione, eliminando…
Per definizione, tutta la radiazione elettromagnetica che abbia una lunghezza d'onda di valore superiore a quella del rosso (con maggior precisione superiore ai 700nm) ed inferiore a quella delle micronde (con maggior precisione inferiore ai…
Le sorgenti di luce a LED trovano il loro principale utilizzo nel campo della microscopia, macroscopia, sistemi di visione ma anche nel campo dell'endoscopia industriale e medicale e di tutte le applicazioni che richiedono il trasporto della…
https://biofotonica.it/wp-content/uploads/2018/11/Sorgenti-di-luce-a-led.jpg400400ad_wiv75https://biofotonica.it/wp-content/uploads/2023/04/LOGO-BIOFOTONICA-300-picc.jpgad_wiv752018-11-12 16:26:422023-01-23 15:40:24Sorgenti di luce a LED
Misura di flusso luminoso
Una sfera integratrice (o sfera di Ulbricht) è una delle apparecchiature più utilizzate per la misura di grandezze fotometriche, soprattutto nei laboratori di ricerca; si tratta di una sfera cava con superficie interna…
I diodi laser sono laser in cui il componente attivo è un semiconduttore simile quelli impiegati nella produzione di LED. La tipologia più pratica e comune di diodo laser è formata da una giunzione p-n alimentata da corrente elettrica iniettata.
Un…
Un fascio monocromatico di raggi X che attraversa un solido cristallino è deviato dagli atomi che costituiscono il minerale stesso. Ad uno specifico angolo di incidenza, i raggi X sono in fase e producono un fascio secondario intensificato.…
https://biofotonica.it/wp-content/uploads/2018/10/diffrattometria-x.jpg400400ad_wiv75https://biofotonica.it/wp-content/uploads/2023/04/LOGO-BIOFOTONICA-300-picc.jpgad_wiv752018-10-29 14:55:332023-01-23 15:40:25DIFFRATTOMETRIA X
La spettroscopia Raman è una tecnica spettroscopica basata sull'effetto Raman. Per le sue caratteristiche, è considerata complementare alla spettroscopia infrarossa e rappresenta una tecnica comunemente utilizzata in analisi chimica e in studi…
GLI SPETTROMETRI
Alla base dei sistemi proposti da Biofotonica S.r.l. c’è la tecnologia degli spettometri e cioè della combinazione di spettrografi e telecamere CCD. Lo spettrografo raccoglie il segnale in ingresso e lo scompone in lunghezze…
La spettroscopia infrarossa o spettroscopia IR è una tecnica spettroscopica di assorbimento normalmente utilizzata nel campo della chimica analitica e della caratterizzazione dei materiali, oltre che in chimica fisica per lo studio dei legami…
Le vibrazioni ci accompagnano ovunque e, nella maggior parte dei casi, queste vibrazioni sono indesiderabili. Tali disturbi possono essere causati da traffico, motori e macchine utensili, piattaforme petrolifere, o in generale i laboratori…
https://biofotonica.it/wp-content/uploads/2018/09/active-vibration-isolation.jpg400400ad_wiv75https://biofotonica.it/wp-content/uploads/2023/04/LOGO-BIOFOTONICA-300-picc.jpgad_wiv752018-09-14 18:19:012023-01-23 15:40:25Tecnologia Active Vibration Isolation
TECNOLOGIA INFRAROSSO
MICROBILANCIA A CRISTALLI DI QUARZO
MICROSCOPIA CONFOCALE
La Radiazione Infrarossa
Sorgenti di luce a LED
Sfere Integratrici
Diodi Laser
DIFFRATTOMETRIA X
Spettroscopia Raman
Spettrometri
Spettroscopia Infrarossa
Tecnologia Active Vibration Isolation