I LED hanno molti vantaggi da poter essere sfruttati in microscopia. Per esempio l’intensità del LED può essere modulata direttamente dalla variazioni di corrente. I LED hanno una risposta veloce, a volte inferiore ai 10 nanosecondi.
Lo spettro di un LED bianco varia molto poco al variare della corrente, non c’è quindi bisogno dell’utilizzo di un filtro neutro per regolare l’intensità. Di contro i LED monocolore hanno una talmente elevata densità spettrale che sono adatti per applicazioni quali la microscopia multispettrale. I LED hanno inoltre una notevole stabilità di potenza in uscita se confrontata con le tradizionali lampade ad arco.
Per questi motivi le sorgenti LED vengono sempre più spesso utilizzate per misure quantitative. Le sorgenti di luce a LED per microscopia includono un cavo di 3 metri con terminazione per la corrente. siamo comunque in grado di proporre diverse tipologie di controller.
Sono disponibili modelli standard per il Leica DMI, il Nikon Eclipse, l’ Olympus IX e BX e lo Zeiss Axioskop.
Part Number |
Wavelength (nm) |
Maximum Driving Current (mA) |
Forward Voltage (V) |
Output Power (mW) |
MLS-0365-XXX |
365 |
500 |
3.8 |
80 |
MLS-0385-XXX |
385 |
500 |
3.8 |
100 |
MLS-0400-XXX |
400 |
350 |
3.5 |
100 |
MLS-0455-XXX |
455 |
1000 |
3.9 |
280 |
MLS-0470-XXX |
470 |
1000 |
3.9 |
200 |
MLS-0505-XXX |
505 |
1000 |
3.9 |
135 |
MLS-0530-XXX |
530 |
1000 |
3.9 |
100 |
MLS-0590-XXX |
590 |
1000 |
3.9 |
65 |
MLS-0617-XXX |
617 |
1000 |
3.9 |
280 |
MLS-0625-XXX |
625 |
1000 |
3.9 |
280 |
MLS-0657-XXX |
657 |
350 |
2.4 |
100 |
MLS-0740-XXX |
740 |
350 |
2.2 |
65 |
MLS-0850-XXX |
850 |
1000 |
2.1 |
175 |
MLS-0940-XXX |
940 |
700 |
1.5 |
100 |
MLS-5500-XXX |
cool white 5500K |
1000 |
3.9 |
170 |
MLS-4000-XXX |
warm white 4000K |
1000 |
3.9 |
180 |
NOTA: segue tabella codici per i diversi microscopi
Microscope |
Leica DMI |
Nikon Eclipse |
Olympus IX & BX |
Zeiss Axioskop |
Adapter Code |
LC1 |
NK1 |
OL1 |
ZS1 |